Per tutto il viso: applicare 4 gocce sulla pelle pulita e asciutta.
TRATTAMENTO D'URTO : utilizzare mattino e sera, per una settimana.
CURA INTENSIVA attraverso la combinazione di più Attivi puri :
- Se la pelle è delicata e fragile utilizzare per una settimana l'Attivo puro Enoxolone al mattino e l'Attivo puro Mimosa tenuiflora alla sera. Proseguire utilizzando per 3 settimane l'Attivo puro Mimosa tenuiflora mattino e sera.
- Se la pelle è anche molto secca : utilizzare per 1 settimana l'Attivo puro Enoxolone al mattino. Proseguire utilizzando per una settimana l'Attivo puro Vitamina PP mattino e sera.
- Se la pelle è anche ruvida e quamata : utilizzare per una settimana l'Attivo puro Enoxolone e l'Attivo puro D-Pantenolo uno dopo l'altro, mattino e sera.
- Se la pelle tira ed è disidratata : utilizzare per una settimana l'Attivo puro Enoxolone e l'Attivo puro Aloe vera uno dopo l'altro, mattino e sera.
Come complemento ideale, dopo l'Attivo puro si consiglia di applicare un trattamento Biomimetico adatto alla natura e alle esigenze quotidiane della pelle.
Suggerimento: Trattamento relipidante lenitivo.
Studi scientifici e pubblicazioni autorevoli hanno dimostrato che l'Enoxolone, detto anche acido glicirretinico, agisce su vari strati della pelle:
|
Azione lenitiva sulle pelli fragili Inibendo gli enzimi responsabili della produzione di questi mediatori, l'Enoxolone riduce le reazioni di irritazione, calma e lenisce la pelle. |
|
Effetto analogo a quello dei corticoidi La sua efficacia è stata dimostrata su pazienti affetti da dermite atopica: ha prodotto una significativa riduzione dell'eritema, dell'edema e dei pruriti. |
|
Azione protettiva contro gli arrossamenti indotti dai raggi UV L'Enoxolone, riducendo la sintesi di istamina, lenisce rapidamente la pelle e le consente di ridurre il suo potenziale irritativo. |
Riferimenti e prove di efficacia dell'Enoxolone (studi clinici, bibliografie e pareri di esperti)
Efficacia dimostrata

Perfettamente assimilabile dalla pelle, può così interagire in profondità con le cellule.
Le proprietà lenitive e tonificanti della Liquirizia, note da molti secoli, sono un retaggio dei fondamenti della medicina cinese e dei suoi trattati di erboristeria. Prove del suo utilizzo ancestrale si ritrovano anche nei papiri dell'antico Egitto.
Gli estratti di liquirizia, ricchi di Enoxolone, sono oggi comunemente utilizzati come antinfiammatori in fitoterapia e in medicina. L'Enoxolone è un principio attivo farmaceutico contenuto in numerosi medicinali.
Per via locale, l'Enoxolone è utilizzato soprattutto nel trattamento sintomatico delle manifestazioni infiammatorie moderate non superinfettate, come l'eczema atopico, l'eritema solare, la dermite seborroica, il prurito vulvare o le punture d'insetti.
In dermatologia, l'Enoxolone è noto per lenire la pelle reattiva, ridurre gli arrossamenti e le sensazioni di calore.
L'Enoxolone è una molecola naturale presente in grande quantità nelle radici della Liquirizia, Glycyrrhiza glabra (L.).
La Liquirizia selezionata da ETAT PUR proviene dalla Cina. Numerosi produttori, attenti al rispetto dell'ambiente, garantiscono il rifornimento continuo di piante fresche.
La frazione attiva ricercata viene progressivamente estratta dalle radici della liquirizia, quindi concentrata e depurata fino ad ottenere l'Enoxolone puro a più del 98%.
Il controllo di qualità è assicurato dalla società DIPTA* centro ricerche e laboratorio di controllo dei marchi ETAT PUR, BIODERMA ed ESTHEDERM, con sede a Aix-en-Provence.
Tutti gli elementi relativi all'origine e alla qualità di questo Attivo puro sono detenuti da ETAT PUR e sono accessibili a tutti gli enti di controllo che garantiscano una totale riservatezza nel trattamento dei dati.
Parere del dermatologo
Enoxolone - Attivo puro A43
L'Enoxolone, o acido glicirretinico, possiede proprietà antinfiammatorie equivalenti a quelle di un corticoide locale a scarsa attività, come l'idrocortisone.
La concentrazione [280] è indicata per trattare la maggior parte delle manifestazioni infiammatorie acute del viso, quali: colpo di sole, eritema (arrossamento) dopo un intervento dermatologico (laser, peeling, ecc.), eritema post-depilazione o rasatura, punture di insetti.
Se la pelle del viso è sensibile e reattiva in maniera cronica, privilegiare gli Attivi puri Bisabololo o Avena, che potranno essere impiegati come trattamento di base per un lungo periodo.