Gli effetti dell'inquinamento sulla pelle
L'inquinamento dell'aria, o inquinamento atmosferico, influisce direttamente sulla salute e, in particolare sui polmoni. È molto nocivo anche per pelle e sarebbe all'origine dell' invecchiamento cutaneo, della disidratazione della pelle, dellosviluppo dell'acne, del deterioramento del materiale cellulare…,
I tipi di inquinamento
I vari agenti inquinanti all'origine delle aggressioni a carico della pelle:
- L’ozono e gli ossidi di azoto provocano infiammazioni: la pelle è irritata e reattiva.
- Il monossido di carbonio è responsabile di ipossia tessutale (carente apporto di ossigeno ai tessuti): il metabolismo della pelle rallenta (incarnato spento, invecchiamento precoce, secchezza...).
- Il biossido di zolfo scatena alterazioni del film idrolipidico: la pelle è irritata e sensibile.
- Le particelle in sospensione possono provocare irritazioni ed allergie.
Conseguenze dell'inquinamento sulla pelle
Le conseguenze per la pelle sono quindi molteplici: essa si disidrata, si sporca, diventa irritabile e spenta. Ma ogni pelle è unica e non reagisce nello stesso modo agli agenti inquinanti, all'assorbimento cutaneo e alle condizioni esterne (temperatura, tasso di umidità).
Gli inquinanti atmosferici generano anche radicali liberi , in parte responsabili dell'invecchiamento cutaneo. Studi scientifici hanno inoltre evidenziato gli effetti negativi dell'inquinamento sul tasso di idratazione e sull'eccessiva desquamazione della pelle. La pelle perderebbe così elasticità e luminosità.
Trattamenti Biomimetici consigliati:
B37 Il trattamento biomimetico "colorito sano" per la luminosità dell'incarnato
B38 Il trattamento biomimetico ultra-idratante
B39 Il trattamento biomimetico rigenerante ridensificante (se la pelle presenta già rughe).